Cosa si intende per approccio Zero Trust alla security in ambito Cloud e come implementarlo in azienda?
Ne abbiamo parlato il 7 Luglio insieme ad Hashicorp in occasione dell’evento Zero Trust - Virtual Strategy Day Italy.
REGISTRATI
I team e le organizzazioni, coinvolti nella modernizzazione IT e nella migrazione al cloud, stanno rivedendo le modalità di protezione delle proprie applicazioni e dell’infrastruttura. La sicurezza nel cloud viene riformulata da statica, IP-based e definita da un perimetro, a dinamica e identity-based, senza un chiaro perimetro. Questo concetto è noto anche come Zero Trust security.
Ma cosa significa in realtà "zero trust" e cosa è necessario fare affinché questo approccio risulti di successo? In questo evento virtuale, abbiamo discusso insieme a relatori esperti l'impatto dell’approccio "Zero Trust" nella cultura, nelle pratiche di sicurezza e negli strumenti di un'organizzazione, fornendo al contempo casi d'uso reali e di successo.
Abbiamo ascoltato, nello specifico, l’esperienza di Piergiorgio Spagnolatti, Head of Infrastructure at Banca Popolare di Sondrio, che ci ha spiegatospiegherà quali necessità hanno spinto l’azienda verso l’implementazione di una strategia Zero Trust e quali sono state le sfide affrontate, i problemi emersi e i benefici riscontrati.
Gli ospiti dell'evento:
🟠 Piergiorgio Spagnolatti, Head of Infrastructure at Banca Popolare di Sondrio
🟠 Luca Bertelli, DevOps Engineer at Kiratech
🟠 Gianluca Nieri, Principal Solutions Architect at Amazon Web Services
Scopri come affrontare le sfide in ambito security per la tua infrastruttura Cloud!
REGISTRATI